crosssearchwhat-assetwhat-handwhat-infinitywhat-mathwhat-packagewhat-paperwhat-tree
| | Pie in the sky

Pie in the sky – Maggio

Lights

Crisi delle banche regionali

Le tre banche statunitensi che sono fallite quest’anno – First Republic, Silicon Valley Bank e Signature Bank of New York – avevano più asset in gestione combinati di tutti i 25 istituti di credito assicurati a livello federale che sono falliti nel 2008.

Alla fine dello scorso anno, First Republic aveva circa USD 213 miliardi di asset in gestione, SVB USD 209 miliardi, mentre Signature Bank circa USD 110 miliardi per un valore totale di USD 532 miliardi.


Ripercussioni del fallimento di SVB

Le piccole e medie aziende hanno sottoperformato l’indice delle 100 più grandi aziende americane in seguito al fallimento di Silicon Valley Bank. Questo suggerisce che gli investitori sono preoccupati per l’impatto negativo della stretta creditizia in corso sulle società di piccola/media capitalizzazione.


Tetto del debito americano

Dal 1989 il tetto del debito USA è stato ritoccato ben 89 volte per accomodare la crescente spesa fiscale del governo a stelle e strisce. Ad oggi, tale valore è fissato a USD 31.4 trilioni. Il segretario del tesoro Janet Yellen ha avvertito che gli Stati Uniti potrebbero esaurire la cassa entro il 1° giugno nel caso in cui il Congresso non riuscirà ad aumentare o sospendere il tetto del debito.


Mercato immobiliare

Per accessibilità economica dell’alloggio (o Housing affordability) si intende la capacità di una famiglia di occupare un’unità abitativa pagando non più del 30% del reddito familiare per i costi lordi dell’alloggio, comprese le utenze.

Dopo aver toccato i minimi degli ultimi 50 anni nel 2022 a causa del rialzo dei tassi di interesse ad un ritmo mai sperimentato sino ad allora, l’indice dell’housing affordability è in miglioramento grazie ad un mercato del lavoro che rimane più forte delle attese (che consente di mantenere alti i salari) e ai risparmi in eccesso accumulati nel periodo post-pandemico.


Mercato del lavoro

Il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti è sceso nel mese di aprile al 3.4%, il livello più basso dal 1969. Un dato così forte non è un buon segnale per la Fed che si attende un mercato del lavoro più debole per contrastare l’inflazione elevata.


Inflazione

Le aspettative dei consumatori per l’inflazione della zona euro sono aumentate a marzo, sostenendo la tesi della Banca centrale europea che afferma che gli aumenti dei tassi di interesse potrebbero dover persistere oltre l’estate. Le aspettative per i prossimi 12 mesi sono aumentate al 5% dal 4.6% di febbraio mentre per i prossimi tre anni, sono salite al 2.9% dal 2.4%, comunque superiori all’obiettivo del 2% a medio termine della BCE.


Rallentamento dell’economia

Il calo degli ordini di produzione in Germania è stato del -10.7% a marzo rispetto al -2.3% previsto, evidenziando un rallentamento importante nella domanda di beni. Un calo di tale magnitudine è avvenuto solo 2 volte negli ultimi 30 anni: durante il Covid e nel 1991.


Trimestrali

Delle aziende dell’indice S&P500 che hanno riportato i risultati finora, il 79% ha battuto le aspettative su utili e fatturato sebbene sebbene i risultati relativi ai profitti siano visti in calo del 6.8% rispetto ai dati dell’anno scorso.


Aspettative sui tassi d’interesse

Il mercato obbligazionario sta scommettendo che la Federal Reserve debba iniziare a tagliare i tassi e che lo farà entro la fine di quest’anno. Tuttavia, durante l’ultima riunione di inizio maggio della banca centrale, Jerome Powell ha ribadito che l’istituto non si attende di procedere in questa direzione.

I futures sul tasso dei fed funds statunitensi ora prezzano la probabilità che nelle prossime sei riunioni del Federal Open Market Committee, da qui a gennaio, assisteremo all’equivalente di cinque tagli di 25 punti base.


Distribuzione della ricchezza

Il grafico mostra che l’1% più ricco della popolazione globale ha guadagnato quasi i due terzi di tutta la nuova ricchezza (del valore di USD 42 trilioni) creata nel biennio 2020-2021, quasi il doppio rispetto al 99% più povero della popolazione. Negli ultimi dieci anni, l’1% più ricco ha beneficiato di circa la metà di tutta la nuova ricchezza creata.

    Visioni non convenzionali dal mondo della finanza: ogni settimana, analisi e approfondimenti per stimolare riflessioni.

    scrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy