crosssearchwhat-assetwhat-handwhat-infinitywhat-mathwhat-packagewhat-paperwhat-tree
| | Crypto

Pie In The Sky – Crypto Edition H12025

Lights

Investimenti Crypto nel Venture Capital

Il grafico mostra gli investimenti del mondo Venture Capital in progetti relativi agli asset digitali: come evidenziano le colonne azzurre, questi ultimi rimangono ancora piuttosto contenuti rispetto a quelli che hanno caratterizzato il precedente “bull market” nel prezzo di Bitcoin (linea nera). Durante il Q1 2025, che ha visto investimenti per ca. 5BN USD, più del 40% degli apporti è imputabile al singolo investimento del fondo sovrano di Abu Dhabi nel capitale del primario exchange di crypto Binance, per USD 2BN


Flussi su Bitcoin

Gli ETF su Bitcoin, che ad oggi catalizzano masse totali per oltre 170BN USD, sono divenuti nell’ultimo anno e mezzo un vero «driver» della performance del token: il grafico mette in relazione i flussi nei prodotti passivi che seguono BTC (linea grigia) ed il prezzo di quest’ultimo (linea nera), e mostrano una correlazione elevata tra le due metriche.


Bitcoin vs. Crypto

Il grafico mostra come, da fine 2023, Bitcoin stia consolidando la propria leadership in termini di capitalizzazione di mercato (linea oro), distanziandosi in modo significativo dal resto del comparto (altcoin, linea nera). Questo cambiamento suggerisce una crescente concentrazione del valore e della fiducia degli investitori istituzionali sull’asset digitale più maturo e liquido.


Crypto e banche

Nel frattempo, le principali istituzioni finanziarie in Europa e US stanno iniziando a integrare sempre più attivamente i prodotti legati a Bitcoin e crypto all’interno dei loro servizi, e la diffidenza iniziale sta lentamente lasciando spazio all’adozione come da evidenze a sinistra.


Ethereum

Ethereum, la seconda crypto per capitalizzazione dopo Bitcoin, si trova ancora a -45% circa dai massimi di prezzo registrati nel 2021: a pesare sul token sono stati più fattori tra cui la minore attività sulla rete ed interesse verso il mondo della finanza decentralizzata e degli NFT e l’incertezza normativa. Durante maggio, tuttavia, ETH ha registrato una performance di +41%, anche sospinto al rialzo dai flussi negli ETF su ETH (circa 600M USD).


La crescita delle stablecoins

Le stablecoin si confermano uno dei segmenti in maggiore crescita nell’universo crypto, anche durante il 2025: il primo grafico mostra come la capitalizzazione di mercato di queste ultime abbia raggiunto un massimo storico a 250BN USD.

Il secondo grafico mostra i volumi delle transazioni di stablecoin, in crescita del 49% anno su anno dai 470BN USD del 2024 ai 700BN USD del 2025.


Stablecoin come compratori strategici

Di recente il segretario al tesoro Bessent ha sottolineato il ruolo potenziale degli emittenti di stablecoin come acquirenti «strategici» di titoli del Tesoro. Come indicato nel riquadro in basso, nel 2024 questi attori hanno acquistato T-Bills per quasi 40 miliardi di USD. Tether, il principale emittente di stablecoin, detiene un ammontare di Treasuries pari a quello della Germania (prima evidenza), figurando così tra i maggiori detentori esteri di titoli del debito USA.


Stablecoin – IPO di Circle

Circle, uno dei principali emittenti di stablecoin, ha segnato una tappa storica per il settore con la sua IPO in borsa del 4 giugno, a cui è seguito un rally importante nel prezzo del titolo (+650% in 2 settimane).  L’operazione ha attirato anche l’interesse degli investitori istituzionali: tra questi, Marshall Wace – hedge fund «tradizionale» da 80BN USD in AUM – ha realizzato un guadagno di circa USD700 milioni, in una delle sue operazioni più redditizie di sempre.


Crypto Treasury Companies

Un numero sempre maggiore di società quotate sta allocando parte della propria tesoreria in asset digitali – prevalentemente Bitcoin – a titolo di componente strategica del bilancio.  L’evidenza a sinistra dettaglia le aziende che adottano questa strategia e le modalità utilizzate per acquistare crypto asset (quarta colonna). Di recente, il fenomeno si è esteso oltre a Bitcoin: società più piccole hanno iniziato ad acquistare anche Ethereum ed altcoins. 


Real World Assets

Il mercato dei Real World Assets (RWA) tokenizzati su blockchain è cresciuto da 5 a oltre 24 miliardi di dollari tra il 2022 e il 2025. Dopo una prima fase di adozione trainata da fondi di Private Credit e T-Bills, l’interesse si sta spostando verso l’equity. Sulla blockchain di Solana stanno emergendo nuovi strumenti azionari tokenizzati, negoziabili 24/5. Anche il private equity segue questa direzione: la piattaforma Republic ha lanciato rSpaceX, un asset frazionato che replica l’equity della società aerospaziale SpaceX, rendendo così accessibile l’investimento anche a piccoli investitori.


    Visioni non convenzionali dal mondo della finanza: ogni settimana, analisi e approfondimenti per stimolare riflessioni.

    scrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy